Ultime news

Buoni pasto, Confesercenti: “A Torino e provincia adesione massiccia alla protesta: 7 esercenti su 10 non li accettano. Clientela solidale. Ora la riforma del sistema”

15 giugno 2022
Torino, 15 giugno 2022 – Sette esercenti su dieci oggi non accettano i buoni pasto, aderendo alla giornata di protesta proclamata da Confesercenti e dalle altre sigle degli esercenti e della Gdo per chiedere una riforma del sistema che regola i ticket: il dato emerge da un’indagine svolt .....

Buoni pasto: mercoledì bar, ristoranti e Gdo non li accetteranno. Fiepet-Confesercenti: “Commissioni troppo alte, paghiamo una ‘tassa occulta’ del 30%. Subito la riforma del sistema”

13 giugno 2022
Torino, 13 giugno 2022 – Mercoledì prossimo, 15 giugno, anche a Torino e in Piemonte bar, ristoranti e tutti gli esercizi convenzionati non accetteranno i buoni pasto: si tratta di una iniziativa organizzata a livello nazionale dalla Fiepet-Confesercenti insieme alle altre associazioni dei pubbli .....

Libri scolastici, Sil-Confesercenti: “Sempre più diffuso un mercato parallelo e illegale. Librerie e cartolibrerie a rischio chiusura a causa di questa concorrenza sleale. Urgente l’intervento del governo”

10 giugno 2022
“Ogni anno sono sempre più numerosi i casi di librerie e cartolibrerie che si rivolgono al nostro Sindacato per denunciare operazioni messe in atto per dare vita a un vero e proprio mercato parallelo di testi scolastici e sussidi didattici per le vacanze estive”. È la denuncia del Sil, Sindaca .....

Istat: la crescita rallenta più del previsto. Confesercenti: “L’inflazione mette a rischio i consumi. Va fermata alle origini, necessario accelerare sulle misure contro il caro-energia”

7 giugno 2022
L’economia italiana rallenta ancora, e il 2022 si chiuderà con una crescita inferiore a quella prevista. Le prospettive Istat per il 2022-2023 sono una doccia fredda: rispetto alle previsioni del governo inserite nel recente Def, infatti, si ipotizza uno scenario con la crescita del Pil inferiore .....

Lavoro, Confesercenti: “Pesa la frenata degli autonomi: -17mila in un mese. Scenario non privo di incertezze, la corsa delle bollette condiziona le attività economiche. Necessario accelerare sui sostegni”

1 giugno 2022
Dopo due mesi di crescita sostenuta, l’occupazione torna a rallentare ad aprile. Una battuta d’arresto dovuta soprattutto alla frenata dei lavoratori autonomi, che in un solo mese diminuiscono di 17mila unità. Così Confesercenti commenta i dati Istat sull’occupazione ad aprile. Nonostante il .....

Fiducia, a maggio indice in aumento per imprese e consumatori. Confesercenti: “A trainare è il turismo, piccoli negozi ancora in stallo. Necessarie maggiori risorse per riforme, energia, e contenimento prezzi”

26 maggio 2022
Il turismo traina il recupero dell’indice di fiducia delle imprese. A maggio Istat registra per il settore un progresso di quasi 10 punti, il più elevato tra le imprese, con un forte miglioramento sia dei giudizi sugli ordini (+29,4%) che sull’andamento corrente (+26,6%), grazie ad una stagione .....

Smart working, dossier Confesercenti: “Se diventasse strutturale, coinvolgerrebbe 6,2 milioni di lavoratori. Risparmiano soprattutto i servizi. Invece tra negozi, pubblici esercizi e hotel a rischio 21mila attività. Ristorazione, turismo e trasporti potrebbero perdere 25 miliardi di fatturato”

25 maggio 2022
Se lo smart working diventasse strutturale, sarebbe una vera e propria rivoluzione nel modo di vivere il lavoro e la città, che coinvolgerebbe 6,2 milioni di lavoratori e ‘cancellerebbe’ dalle strade 4,9 milioni di passeggeri di mezzi privati o pubblici al giorno. Una rivoluzione però da gesti .....

Sil-Confesercenti e Swg: “Le piccole librerie ripartono, il 64% chiuderà l’anno con vendite stabili o in aumento”. I risultati del sondaggio sono stati presentati questa mattina al Salone del libro

22 maggio 2022
Torino, 22 maggio 2022 – Le difficoltà non mancano, ma le piccole librerie sono ripartite: quasi due librai su tre (il 64%) prevedono di chiudere l’anno con vendite stabili o in aumento, rispetto al 2021. La rete delle librerie riprende anche il suo ruolo di motore culturale sul territori .....