Fisco

Fisco, un’altra falsa comunicazione: questa volta riguarda un (inesistente) rimborso ai contribuenti. L’Agenzia delle Entrate: “Non cliccare sui link e non fornire credenziali d’accesso, dati personali, coordinate bancarie”

10 novembre 2025
FiscoOggi: “In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dall’Agenzia dalle Entrate, è consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza”   “Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comu .....

Pagamenti elettronici, dal 1° gennaio 2026 scattano le nuove regole: gli esercenti dovranno abbinare registratori di cassa e Pos. Alla Confesercenti le informazioni e l’assistenza nell’operazione di collegamento

6 novembre 2025
Scatta dal 1° gennaio 2026 l’obbligo di collegamento tra registratori telematici e strumenti di pagamento elettronico, per le operazioni effettuate a partire dalla stessa data. In vista di tale scadenza, l’Agenzia delle Entrate ha definito le regole che gli esercenti dovranno seguire per abbina .....

Manovra economica, Confesercenti: “Ci sono risposte importanti, ma poche risorse. Fare di più sul fisco, pressione vicina al 43%”. Il presidente Gronchi: “Necessario correggere la misura sulla detassazione degli aumenti salariali, 3,5 milioni di lavoratori del terziario e del turismo hanno rinnovato nel 2024”

24 ottobre 2025
“È una legge di Bilancio che dà risposte importanti, ma che parte con risorse troppo limitate. In una fase di consumi in frenata e lavoro impoverito, serviva un intervento fiscale più deciso”, dichiara Nico Gronchi, Presidente di Confesercenti. “Positiva la detassazione dei rinnovi contratt .....

Consumi, Confesercenti-Cer: “Con la detassazione delle tredicesime possibili 4 miliardi di spesa in più da parte delle famiglie. È un intervento immediatamente percepibile e avrebbe un impatto positivo anche sul Pil (+0,3%)”

10 settembre 2025
La detassazione della tredicesima sarebbe un intervento immediatamente percepibile nelle tasche dei lavoratori, in grado di dare respiro ai bilanci familiari e una spinta a consumi e crescita. Un taglio di 6 miliardi dell’Irpef sulla mensilità aggiuntiva si trasformerebbe in una spinta alla spesa .....

Dazi, Confesercenti: “Bene la proposta della Francia sulla tassazione dei colossi del web, necessario correggere lo squilibrio fiscale tra le imprese dell’online e quelle del territorio”

3 aprile 2025
“Accogliamo con favore la proposta avanzata dalla Francia per una revisione della tassazione dei colossi del web a livello europeo. È l’occasione per intervenire e correggere finalmente lo squilibrio fiscale che penalizza le imprese del territorio, erode il gettito fiscale e contribuisce al .....

Fisco, entro il 31 marzo i versamenti relativi al ravvedimento di cui possono beneficiare i contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo. La sanatoria riguarda gli anni dal 2018 al 2022

20 marzo 2025
Scade il prossimo 31 marzo il termine per usufruire del ravvedimento legato al concordato preventivo 2024-2025: l’aver aderito al concordato, infatti, consente di godere del benficio aggiuntivo di una sanatoria fiscale relativa agli anni dal 2018 al 2022. Entro tale termine dev’essere versat .....

Tax credit librerie, pubblicato l’elenco dei beneficiari. Sil-Confesercenti: “Con questa misura si continuano a sostenere le piccole attività di prossimità. Ma va rivisto il meccanismo della compensazione”

18 dicembre 2024
È stato pubblicato l’elenco delle librerie beneficiarie del tax credit 2024. Al link https://taxcreditlibrerie.cultura.gov.it/ tutti gli aventi diritto e i criteri di assegnazione. “Nonostante la dotazione finanziaria del tax credit librerie sia passata da 18.250.000 del 2023 a 8.250.000 eu .....