
Si comunica che sarà possibile presentare domanda per l’anno 2025, per il riconoscimento del credito di imposta in conformità al decreto interministeriale repertorio n. 215 del 24/4/2018, riferita ai dati economici dell’anno 2024, dalle ore 12:00 del 15 settembre 2025 fino al 31 ottobre 2025 alle ore 12:00, esclusivamente mediante questo portale:
https://taxcreditlibrerie.cultura.gov.it/sportello-domande/
Si precisa che la dotazione finanziaria complessiva della procedura ammonta anche per il 2025 a euro 8.250.000, come già nel 2024.
Con l’occasione si avvisa che anche per l’anno in corso nella domanda dovrà essere specificata la dimensione dell’impresa (micro, piccola, media, grande).
Si segnala inoltre che gli utenti che hanno presentato istanza o effettuato l’accesso al portale nell’anno precedente, devono comunque effettuare una nuova registrazione a partire dalla data suindicata.
> La domanda
Il Sil-Confesercenti è a disposizione delle librerie per informazioni, per svolgere la pratica e per la procedura di certificazione della domanda.
> La certificazione
Al fine di validare la pratica di ottenimento del tax credit, per la quale risulta necessaria la certificazione, da parte di un intermediario abilitato (professionista o Caf), delle dichiarazioni relative ai dati contabili evidenziati nella domanda dal soggetto richiedente, è possibile utilizzare i servizi del CAF Confesercenti.
> I beneficiari
Possono beneficiare del credito fiscale gli esercenti:
– del settore della vendita al dettaglio di libri nuovi (codice Ateco 47.61) o usati (codice Ateco 47.79.1), in esercizi specializzati;
– soggetti a tassazione in Italia per effetto della loro residenza fiscale o per la presenza di una stabile organizzazione cui sia riconducibile l’attività commerciale cui sono correlati i benefici;
– che hanno registrato ricavi, relativi all’esercizio finanziario precedente, derivanti da cessione di libri, anche usati, pari ad almeno il 70% degli incassi complessivamente dichiarati.
> A disposizione oltre 8 milioni di euro per tutte le fasce di librerie
“Quest’anno la dotazione finanziaria ammonta a 8.250.000 euro – spiega il ministero – in quanto l’Articolo 1 comma 351 della legge n. 234 del 30 dicembre 2021 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024) disponeva l’incremento di 10 milioni di euro solo per ciascuno degli anni 2022 e 2023”.
“Invitiamo tutti a partecipare – dice il presidente del Sil-Confesercenti, Antonio Terzi – perché saranno disponibili contributi per tutte le fasce di librerie”