Ultime news

Commercio, Confesercenti: “Ancora dati negativi, si rischia la desertificazione”. Il presidente Banchieri: “Subito politiche di sostegno a negozi e mercati, anche attraverso i fondi europei”

22 aprile 2024
Torino, 22 aprile 2024 – “Ancora una volta il dato del commercio è il più preoccupante“: così Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti, commenta i numeri diffusi oggi a proposito della natimortalità delle imprese in Piemonte, secondo i quali il dato peggiore appartiene .....

Occupazione mai così alta nei Paesi Ocse, record anche in Italia: 62,1% nel quarto trimestre 2023, ma sale disoccupazione giovanile (attestata al 22,8% a febbraio 2024)

17 aprile 2024
Il tasso di occupazione e il tasso di attività nella zona Ocse sono rimasti entrambi stabili, rispettivamente al 70,1% e al 73,8%, nel quarto trimestre 2023. Secondo l’organismo internazionale con sede a Parigi, si tratta dei livelli “più elevati” mai registrati dall’inizio di entrambe le .....

Gli agenti di commercio: “I nostri contratti nazionali sono scaduti da oltre dieci anni, vanno rinnovati subito”. Il convegno di Fiarc-Confesercenti ha fatto il punto sulle difficoltà della categoria, fra calo del reddito e maggiore precarizzazione

15 aprile 2024
Torino, 15 aprile 2024 – Sono quasi 17mila gli agenti di commercio in Piemonte che – con i circa 200mila colleghi in tutta Italia – attendono da tempo il rinnovo dei contratti di categoria, che per loro si chiamano “Accordi economici collettivi” (Aec) e che dovrebbero essere ri .....

Difendere l’industria dell’auto e l’indotto. “Stellantis punti sulla qualità e sulle competenze di Torino”: le associazioni di rappresentanza dell’imprenditoria cittadina fanno fronte comune

11 aprile 2024
Torino, 11 aprile 2024 – Preservare e rilanciare il Distretto dell’automobile di Torino proprio mentre è in atto un cambio epocale del paradigma della mobilità. È questo l’auspicio delle istituzioni e delle rappresentanze datoriali che, a vario titolo e con le specificità di ciascun .....

Vendite, Confesercenti: “A febbraio segnali positivi, aiuta rallentamento dell’inflazione. Piccola ripresa anche per l’abbigliamento. Ma le piccole superfici soffrono ancora”

10 aprile 2024
Segnali di miglioramento per il commercio. A febbraio le vendite tornano a crescere in volume sull’anno per la prima volta da maggio 2022. Un aumento di lieve entità – appena il +0,3% – che però auspichiamo segnali l’inizio di un’inversione di tendenza. Così Confesercenti commenta le ri .....

“Distretti Day”, Banchieri (Confesercenti Piemonte): “Sono una leva essenziale per sostenere il commercio di prossimità e per lo sviluppo del territorio. Importante che siano assicurate le risorse anche per il 2024”

8 aprile 2024
Torino, 8 aprile 2024 – “I Distretti del commercio rappresentano una leva importante per il sostegno del commercio di prossimità e per lo sviluppo del territorio”: nel suo intervento durante il “Distretti Day” – svoltosi oggi al Museo di Scienze Naturali di Torino -, Gia .....

I benzinai: “Non vogliamo essere manovalanza a basso costo per le compagnie petrolifere e dal governo ci aspettiamo nuove regole per la distribuzione carburanti”. Domani sera l’assemblea unitaria di Faib-Confesercenti, Fegica e Figisc/Anisa-Confcommercio per illustrare le richieste della categoria

3 aprile 2024
Torino, 3 aprile 2024 – Contratti sempre più precari, una normativa di settore sempre più vecchia, la transizione energetica: per i benzinai sono problemi sempre più pressanti che rischiano di mettere in ginocchio l’intera categoria: a Torino e in Piemonte il numero dei gestori è dim .....

Inflazione, Istat: a marzo +0,1% su base mensile, +1,3% su base annua. Confesercenti: “Rientro più lento del previsto, preoccupa il ritorno delle tensioni sui prodotti energetici. Necessario monitorare con attenzione le dinamiche dei prezzi”

29 marzo 2024
Il rientro dell’inflazione si conferma più lungo del previsto e preoccupa, in prospettiva, il ritorno delle tensioni sugli energetici: il dato Istat, relativo alle anticipazioni dell’inflazione di marzo, mostra infatti il riaffacciarsi della problematica legata ai prezzi delle materie prime ene .....

Istat: l’indice di fiducia cresce per la grande distribuzione, ma cala per i negozi. Confesercenti: “Pesano la debolezza dei consumi e l’onda lunga dell’inflazione, che continua a condizionare le scelte delle famiglie”

28 marzo 2024
Il clima di fiducia delle imprese torna a migliorare, ma non per i negozi. Secondo le rilevazioni Istat, a marzo l’indice di fiducia delle attività del commercio tradizionale cala di quasi un punto (da 109,7 a 108,8), in netta controtendenza rispetto alla grande distribuzione, il cui indice balza .....