Comunicati stampa

Gli agenti di commercio: “I nostri contratti nazionali sono scaduti da oltre dieci anni, vanno rinnovati subito”. Il convegno di Fiarc-Confesercenti ha fatto il punto sulle difficoltà della categoria, fra calo del reddito e maggiore precarizzazione

15 aprile 2024
Torino, 15 aprile 2024 – Sono quasi 17mila gli agenti di commercio in Piemonte che – con i circa 200mila colleghi in tutta Italia – attendono da tempo il rinnovo dei contratti di categoria, che per loro si chiamano “Accordi economici collettivi” (Aec) e che dovrebbero essere ri .....

Difendere l’industria dell’auto e l’indotto. “Stellantis punti sulla qualità e sulle competenze di Torino”: le associazioni di rappresentanza dell’imprenditoria cittadina fanno fronte comune

11 aprile 2024
Torino, 11 aprile 2024 – Preservare e rilanciare il Distretto dell’automobile di Torino proprio mentre è in atto un cambio epocale del paradigma della mobilità. È questo l’auspicio delle istituzioni e delle rappresentanze datoriali che, a vario titolo e con le specificità di ciascun .....

“Distretti Day”, Banchieri (Confesercenti Piemonte): “Sono una leva essenziale per sostenere il commercio di prossimità e per lo sviluppo del territorio. Importante che siano assicurate le risorse anche per il 2024”

8 aprile 2024
Torino, 8 aprile 2024 – “I Distretti del commercio rappresentano una leva importante per il sostegno del commercio di prossimità e per lo sviluppo del territorio”: nel suo intervento durante il “Distretti Day” – svoltosi oggi al Museo di Scienze Naturali di Torino -, Gia .....

I benzinai: “Non vogliamo essere manovalanza a basso costo per le compagnie petrolifere e dal governo ci aspettiamo nuove regole per la distribuzione carburanti”. Domani sera l’assemblea unitaria di Faib-Confesercenti, Fegica e Figisc/Anisa-Confcommercio per illustrare le richieste della categoria

3 aprile 2024
Torino, 3 aprile 2024 – Contratti sempre più precari, una normativa di settore sempre più vecchia, la transizione energetica: per i benzinai sono problemi sempre più pressanti che rischiano di mettere in ginocchio l’intera categoria: a Torino e in Piemonte il numero dei gestori è dim .....

Pasqua, Confesercenti: “Per Torino pienone negli alberghi: camere occupate al 90%. In crescita le visite guidate e le prenotazioni nei ristoranti. Si conferma il successo di uova e colombe artigianali. Sulle gite del lunedì pesa l’incognita meteo”. Il presidente Banchieri: “Segnali positivi, ma la crisi dei consumi non è risolta e i margini delle imprese si riducono”

28 marzo 2024
Torino, 28 marzo 2024 – Per Torino si annuncia un week end di Pasqua da tutto esaurito: “A oggi gli alberghi cittadini – dice Dimitri Ciaschini, presidente di Assohotel-Confesercenti – hanno raggiunto il 90% di occupazione, un dato che contiamo di superare con le prenotazioni .....

Confesercenti: “In Piemonte l’inflazione riporta in negativo i redditi reali: ogni famiglia ha perso in media 1.801 euro (-4,6%). Il presidente Banchieri: “Così il piccolo commercio muore, necessario sostenere di più i consumi”

13 marzo 2024
Torino, 13 marzo 2024 – 1.801 euro in meno per ogni famiglia: nel 2023, rispetto al 2019, il Piemonte è stata fra le regioni in cui il calo dei redditi si è fatto maggiormente sentire. Il dato emerge dall’elaborazione sui redditi delle famiglie effettuata – a quattro anni dall& .....

Saldi, domani l’ultimo giorno. Sondaggio Fismo-Confesercenti: “A Torino bilancio amaro: -15/20%. Vendite in calo per sette negozi su dieci”. La presidente Micaela Caudana: “Clima mite e crisi economica hanno scoraggiato i consumatori”. Abbigliamento, nel 2023 per ogni impresa che ha aperto quattro hanno chiuso

29 febbraio 2024
Torino, 29 febbraio 2024 – Domani, venerdì 1° marzo, si concludono i saldi invernali e il bilancio è particolarmente amaro: a Torino e provincia sette commercianti su dieci hanno registrato un peggioramento dell’andamento delle vendite rispetto ai saldi allo scorso anno; il resto si limit .....

Benzinai, un futuro incerto fra precarizzazione contrattuale e sfide della nuova mobilità: questa mattina il convegno di Faib-Confesercenti Piemonte. Il presidente Enzo Nettis: “Un tavolo di concertazione fra le associazioni, il Comune di Torino, la Regione e le compagnie petrolifere”

23 gennaio 2024
Torino, 23 gennaio 2024 – A Torino e in Piemonte da dieci anni a questa parte è  in costante diminuzione il numero dei benzinai: fra il 2013 e il 2023 è il calo è stato di circa il 30%.  All’interno del settore della distribuzione c’è però stata una crescita relativa del num .....

“Il gestore carburante ancora al centro delle mobilità del futuro?”: martedì 23 gennaio il convegno Faib-Confesercenti per approfondire i temi legati alla mobilità e alle sfide poste dalla transizione energetica

19 gennaio 2024
“Il gestore carburante ancora al centro della mobilità del futuro?”: è questo il titolo del convegno organizzato dalla Faib-Confesercenti, l’associazione di categoria dei benzinai, per approfondire i temi legati alla mobilità e alle sfide poste dalla transizione energetica. Ne d .....