Ultime news

Cioccolatò, le iniziative di Confesercenti: 15 visite guidate in città e tre incontri alla scoperta del cioccolato, fra storia, segreti, degustrazioni e incontri inaspettati. Ecco il programma

27 febbraio 2025
Torino – In occasione di Cioccolatò, Confesercenti organizza una serie di iniziative collaterali per rendere ancora più piacevoli e interessanti le giornate dei visitatori: da una parte, una serie tour nei “luoghi del cioccalato” a cura delle guide turistiche abilitate di Federag .....

“Lavorare nel turismo a Torino e provincia: dati e tendenze”. Lunedì 3 marzo la presentazione dello studio curato dal Collegio Carlo Alberto con il sostegno di Camera di commercio, Turismo Torino e Confesercenti

27 febbraio 2025
Torino – Il settore turistico a Torino e provincia conta 13.650 imprese con oltre 50.000 occupati, oltre la metà dei quali ha un contratto a tempo indeterminato; è un settore in cui un terzo delle attività è gestito da donne e l’occupazione femminile e quella giovanile hanno un’ .....

Benzinai, la riscossa parte da Torino: il tribunale del lavoro boccia i contratti di “appalto servizi” che le compagnie petrolifere vorrebbero imporre alla categoria. Nettis, presidente di Faib-Confesercenti: “Sentenza storica: il gestore è un imprenditore, non un lavoratore precario”

26 febbraio 2025
Torino, 26 febbraio 2025 – I nuovi contratti di “appalto servizi” che le compagnie petrolifere vogliono imporre ai benzinai non rispettano la figura giuridica del gestore-imprenditore e configurano una condizione di lavoro dipendente: lo ha stabilito una recente sentenza del tribun .....

Negozi, allarme di Confesercenti: “Un 2024 da dimenticare per il Piemonte: in media, una sola apertura ogni 2,4 chiusure. Pesano il rallentamento dei consumi, la concorrenza del web e la carenza di credito”. Il presidente Banchieri: “La desertificazione commerciale accelera: subito interventi strutturali, o sarà la fine del commercio come lo conosciamo”

22 febbraio 2025
Torino, 22 febbraio 2025 – Il 2024 per il commercio piemontese è stato l’anno peggiore di sempre: fra gennaio e dicembre le nuove aperture nel settore sono state 1506 contro 3579 chiusure; in pratica, per ogni negozio che ha aperto ne hanno chiuso 2,4. Soltanto dieci anni fa, il rappor .....

PUBBLICI ESERCIZI – Scade il prossimo 28 febbario il termine per assolvere l’obbligo di aggiornamento triennale per i titolari (o loro delegati). Cescot-Confesercenti organizza l’ultimo corso, che si terrà mercoledì 26 e venerdì 28 febbraio: ecco il modulo per iscriversi

13 febbraio 2025
Torino – Scade il prossimo 28 febbraio il termine per frequentare il corso di aggiornamento triennale per il settore della somministrazione di alimenti e bevande. Si tratta di un obbligo per i titolari di esercizio in attività, o loro delegati. La mancata frequenza comporta la sospensione del .....

Vendite al dettaglio, Istat: a dicembre +0,6% in valore e +0,8% in volume. Confesercenti: “Gli acquisti di Natale hanno dato una spinta, ma i negozi perdono quote di mercato. E continua il processo di desertificazione commerciale dei centri urbani: nel 2024, in media, ha aperto una sola attività per ogni tre che hanno abbassato per sempre la saracinesca”

7 febbraio 2025
Il Natale dà una spinta al commercio a dicembre, ma la ripresa di fine anno ‘esclude’ le piccole superfici. E l’ultimo mese dell’anno consegna ai negozi l’ennesimo dato negativo, con un calo delle vendite in valore nel mese del -1,5% rispetto a dicembre 2023, e del -0,4% nell’intero 202 .....

Inflazione, stime preliminari Istat: a gennaio +0,6% su base mensile e +1,5% su base annua. Allarme di Confesercenti: “È la variazione più sostenuta da ottobre 2022. Preoccupano gli aumenti dei prezzi dell’energia, rischio stangata da 2,6 miliardi per le piccole imprese del terziario”

4 febbraio 2025
Il caro bollette spinge l’inflazione. Le tensioni sui prezzi energetici si fanno sentire sull’indice dei prezzi, che a gennaio torna ad aumentare dello 0,6% su base congiunturale, la variazione più sostenuta da ottobre 2022. E a trainare sono soprattutto i prezzi dei beni energetici regolam .....

Decreto Piantedosi, Fiepet-Confesercenti: “Visione inaccettabile, i gestori di bar e ristoranti non possono essere trasformati in gendarmi”. Il presidente Banchieri: “Sconcertano il mancato coinvolgimento delle associazioni e il tentativo di scaricare sui titolari dei locali responsabilità che spettano alle forze dell’ordine”

26 gennaio 2025
“Il decreto emanato dal ministro Piantedosi ricalca la visione del Tulps, che però è del 1931: i pubblici esercizi come potenziali luoghi di aggregazione di soggetti poco raccomandabili, da sorvegliare così come gli stessi locali. Una visione francamente inaccettabile e da superare”. Così Gi .....