Ultime news

“Assicurazione contro gli eventi catastrofali: il 31 marzo scadenza troppo ravvicinata per le aziende, necessaria una proroga”. Richiesta della Confesercenti e delle altre associazioni d’impresa al governo

7 marzo 2025
Il governo proroghi il termine, ora fissato al 31 marzo, per l’adempimento dell’obbligo di stipula di assicurazione contro i rischi catastrofali da parte delle aziende: è la richiesta contenuta in una lettera inviata alla presidente di Consiglio, Giorgia Meloni, dalla Confesercenti e d .....

Cioccolatò, Confesercenti: “L’evento ha fatto centro”. Il presidente Banchieri: “Il format funziona, si è recuperato lo spirito originario. Dehors aperti e benefici per tutte le attività del commercio e della somministrazione”

3 marzo 2025
Torino, 3 marzo 2025 – “Le tantissime persone che nel weekend hanno affollato Torino per Cioccolatò dimostrano che l’evento ha fatto centro“: è particolarmente soddisfatto Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti della manifestazione dedicata al cioccolato conclusas .....

Fiducia, Istat: a febbraio aumenta l’indice dei consumatori (da 98,2 a 98,8), torna a calare quello delle imprese (95,7 a 94,8). Confesercenti: “Sul futuro pesa il caro-energia: potrebbe costare 2,9 miliardi alle piccole e medie attività del terziario”

27 febbraio 2025
Decreto bollette intervenga con decisione: gli aumenti genererebbero 400 milioni di euro di extragettito fiscale, usiamoli per compensare l’aggravio dei costi   Torna a peggiorare a febbraio la fiducia delle imprese, nonostante l’indice entri in zona positiva per alcuni comparti. E sul futu .....

Veicoli commerciali, dalla Regione 15 milioni di contributi a fondo perduto per la loro sostituzione: ecco i requisiti per ottenerli. Bando per le richieste entro la metà di aprile

27 febbraio 2025
Torino, 27 febbraio 2025 – La Regione Piemonte, accogliendo parte di quanto richiesto da Confesercenti, ha messo a disposizione quasi 15 milioni di contributi a fondo perduto per cambiare, rottamandolo, il proprio veicolo commerciale. > Veicoli rottamabili La rottamazione deve essere di un .....

Cioccolatò, le iniziative di Confesercenti: 15 visite guidate in città e tre incontri alla scoperta del cioccolato, fra storia, segreti, degustrazioni e incontri inaspettati. Ecco il programma

27 febbraio 2025
Torino – In occasione di Cioccolatò, Confesercenti organizza una serie di iniziative collaterali per rendere ancora più piacevoli e interessanti le giornate dei visitatori: da una parte, una serie tour nei “luoghi del cioccalato” a cura delle guide turistiche abilitate di Federag .....

“Lavorare nel turismo a Torino e provincia: dati e tendenze”. Lunedì 3 marzo la presentazione dello studio curato dal Collegio Carlo Alberto con il sostegno di Camera di commercio, Turismo Torino e Confesercenti

27 febbraio 2025
Torino – Il settore turistico a Torino e provincia conta 13.650 imprese con oltre 50.000 occupati, oltre la metà dei quali ha un contratto a tempo indeterminato; è un settore in cui un terzo delle attività è gestito da donne e l’occupazione femminile e quella giovanile hanno un’ .....

Benzinai, la riscossa parte da Torino: il tribunale del lavoro boccia i contratti di “appalto servizi” che le compagnie petrolifere vorrebbero imporre alla categoria. Nettis, presidente di Faib-Confesercenti: “Sentenza storica: il gestore è un imprenditore, non un lavoratore precario”

26 febbraio 2025
Torino, 26 febbraio 2025 – I nuovi contratti di “appalto servizi” che le compagnie petrolifere vogliono imporre ai benzinai non rispettano la figura giuridica del gestore-imprenditore e configurano una condizione di lavoro dipendente: lo ha stabilito una recente sentenza del tribun .....

Negozi, allarme di Confesercenti: “Un 2024 da dimenticare per il Piemonte: in media, una sola apertura ogni 2,4 chiusure. Pesano il rallentamento dei consumi, la concorrenza del web e la carenza di credito”. Il presidente Banchieri: “La desertificazione commerciale accelera: subito interventi strutturali, o sarà la fine del commercio come lo conosciamo”

22 febbraio 2025
Torino, 22 febbraio 2025 – Il 2024 per il commercio piemontese è stato l’anno peggiore di sempre: fra gennaio e dicembre le nuove aperture nel settore sono state 1506 contro 3579 chiusure; in pratica, per ogni negozio che ha aperto ne hanno chiuso 2,4. Soltanto dieci anni fa, il rappor .....